Menu principale:
LA STANZA DI DANZA nasce nel Settembre del 1998 a Piacenza con il chiaro intento iniziale di offrire uno "spazio neutrale" per lo studio della Danza dove fosse possibile formarsi, crescere, apportare energie, creatività e freschezza in modo sano e tecnicamente professionale. Nel 2002 l'esigenza di approfondire, migliorarsi e conoscere nuove realtà in modo collaborativo e non competitivo, hanno portato alla costituzione di una Associazione Sportiva Dilettantistica.
L’Associazione è divisa in 3 settori: quello “Formazione” indirizzato a bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni, quello “Amatoriale” che propone una grande quantità di attività dedicate all’universo degli adulti e quello “Etnico” che si occupa di Danza Afro, Flamenco, Danza Araba, Tango Argentino. Il panorama delle attività proposte in questi anni, ha cominciato ad ampliarsi spaziando dai Laboratori Teatrali a quelli Musicali, dai Seminari in sede ai Viaggi-
Dal Gennaio 2006 l'Associazione trasloca nella sede di Borgotrebbia, realizzando uno spazio di circa 500 mtq. attrezzato al meglio con 3 sale, tutte dotate di pavimenti professionali, pianoforti, specchi, sbarre e ambienti sani e luminosi per attività di formazione, ma anche adatto a prove per professionisti. Lo staff è sempre stato composto da Maestri altamente qualificati, Tecnici riconosciuti dal CONI ed Insegnanti Certificati, tutti con esperienze sia come danzatori professionisti che come insegnanti presso compagnie e scuole di chiara fama. Oggi, ad oltre venticinque anni dall'apertura, La Stanza è un posto frequentato da bambini, ragazzi e adulti, da danzatori professionisti e da attori, da Maestri di fama internazionale e da chiunque desideri studiare la danza seriamente e al tempo stesso serenamente.
Attualmente rappresenta la realtà cittadina più importante e completa come numero e qualità di proposte presentate, conta sulla presenza costante di circa 20 collaboratori e mediamente 300 associati all’anno, continua il percorso collaborativo con Compagnie Professionali e Artisti Professionisti, porta le sue competenze in altre sedi della provincia e si pregia di poter annoverare, tra le sue collaborazioni più regolari e frequenti, il Comune di Piacenza, l’Ente Nazionale Sordi, la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Nel curriculum della Stanza rientrano ad esempio: -
La Stanza di Danza ASD è una fucina continua di idee, la principale caratteristica di chi la guida è quella di non aver paura di rischiare per proporre la qualità più alta, quella di chi la frequenta è la smisurata passione per la Danza, l’Arte, la Cultura. Alcuni piccoli esempi: “Flashmob” nel 2010 La Stanza ha organizzato il primo flashmob ufficiale della città di Piacenza; “StanzApp” nel 2011 è stata la prima app per smartphone di una scuola di danza in Italia; “Etude 2012” in collaborazione con ENS, è stato il primo spettacolo di Danza, andato in scena in Italia, interamente tradotto in LIS e completamente accessibile ai sordi; “Chapiteau” del 2016, ha visto per la prima volta l’ingresso di una intera Banda di 30 elementi, le Giubbe Rosse di Ponte dell’Olio (Pc), nella platea e nel foyer del Teatro Municipale di Piacenza;
“Scatole23” in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, ha visto il coinvolgimento di 2 classi di Scenografia nella realizzazione di tutte le scene e alcuni costumi speciali dello spettacolo, in progetto di PCTO.
La Stanza di Danza ASD mette a disposizione ogni anno una media di 4/5 Borse di Studio per frequentare a titolo totalmente gratuito la Scuola di Musical, ma anche le altre attività proposte; le Borse di Studio
vengono assegnate su richiesta per necessità a inizio anno, o per meriti di impegno dimostrati dagli allievi a anno scolastico; dall’inizio ad oggi ne sono state assegnate dall’Associazione oltre 80.