Simona De Paola




Simona de Paola comincia all’età di sette anni a studiare Danza Classica trasferendosi presto a Milano per approfondire gli studi con i maestri G.Zari e W.Venditti.

Nel 1982 viene ammessa alla Scuola di Balletto di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu di Reggio Emilia dove rimane fino al 1987 diplomandosi a pieni voti come insegnante di Danza Classica e Danza di Carattere.
Partecipa, nel frattempo agli spettacoli prodotti dalla compagnia di L.Cosi e M.Stefanescu negli anni 1986 e 1987.

Nel 1988 inizia a studiare Flamenco, Danza Spagnola e Jota Aragonesa spostandosi nell’anno successivo a Madrid per approfondire gli studi presso l’ Accademia de Baile Amor de Dios.
Qui studia quotidianamente con Maria Magdalena, Ciro, La Tati, La China, El Guito, Manolete, Paco Romero ed altri, la jota con il maestro Pedro Azorìn e la Danza Classica presso la scuola e la Compagnia di Victor Ullate.
Successivamente a Siviglia studia con molte importanti figure del flamenco tra cui Belèn Maya, Charo Cruz, Eva La Yerbabuena e tanti altri.
Mantenendo, a ritmo regolare, periodi di studio a Madrid/Siviglia e di lavoro in Italia, partecipa come ballerina classica Solista alla Tournee 1989 della Compagnia Balletto Italia e acquisisce diverse esperienze di studio nella Danza Contemporanea con S.Beltrami, L.Casiraghi, G.Rossi, T.Weikel, L.Ekson ed altri lavorando come solista in diverse produzioni della Compagnia Susanna Beltrami.

Nel 1990 viene ingaggiata come ballerina flamenca Solista dall’ Espana Ballet di Miguel Angel, con cui partecipa a varie tournee all’estero e in Italia avendo anche modo, in Spagna,  di fare esperienza in alcuni “Tablaos” flamenchi.

Nel 1992 inizia ad insegnare con regolarità Danza Classica, Danza di Carattere e Flamenco principalmente all’Accademia Domenichino da Piacenza, al Let’s Dance di Reggio Emilia e al M.A.S. di Milano continuando anche la sua attività di bailaora flamenca e partecipando a Festivals, concerti e rassegne, toccando in questo modo alcuni tra i maggiori Teatri italiani ed esteri.

Dal 1993, mentre continua la carriera di danzatrice, inizia anche a tenere brevi corsi di Civiltà, Cultura e Tecnica Flamenca nelle scuole superiori (Liceo Classico di Cremona, Linguistico di Cremona, Artistico di Piacenza, Ragioneria di Crema…) oltre a numerosi Stages di Flamenco, Danza Classica e Masterstretch in varie scuole e centri in Italia (Bergamo, Genova, Catania, Brescia, N.B.T. Reggio Emilia, Teatro Stabile di Ancona, La Spezia, Cagliari, Cremona, Trento etc…).
E’ Maestro di Ballo Midas, dal 2015 Insegnante Certificata Masterstretch Bodycode System e Tecnico Federale della Federazione Italiana Danza Sportiva. Nel 2016 anche Giudice Federale Nazionale FIDS/CONI nel Settore Danze Artistiche e Danze Etniche.

Nel 1998 fonda la scuola di danza La Stanza di Danza a Piacenza e, da quando nel 2002 questa si è trasformata in ASD, riveste al suo interno il ruolo di Direttore Artistico ed Insegnante di Danza Classica, Sbarra a Terra e Flamenco, ma non ha mai fermato i suoi studi approfondendo soprattutto la didattica della Ecole de Danse de l’Opera di Parigi con frequenti stages e incontri con i Maestri interni.

Con La Stanza di Danza ASD ha ideato e prodotto oltre 40 spettacoli dal 2004 ad oggi, ha fondato una Compagnia semiprofessionale (“Flores de Papel”) della quale ha creato tutte le coreografie e con la quale ha partecipato a numerosi Festival negli anni 2001/2004, ha ideato e curato 8 edizioni di “Danzala! La vita tua”, manifestazione di 4 giorni dedicata a Danza, Musica, Teatro, Giocoleria con Ospiti internazionali e spettacoli dal vivo, ha coprodotto il primo Festival italiano dedicato al Gaga MovementGagallaStanza Fest!” nel 2024 con lezioni e spettacoli dal vivo, in collaborazione con Comune di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Mantiene collaborazioni come Insegnante in molti centri e scuole di tutta la penisola.